Vaginite atrofica in postmenopausa – Sintomi e trattamento

Ormai tutti abbiamo accettato il fatto che l’invecchiamento è inevitabile. Poiché non possiamo prevenirlo, possiamo al massimo fare qualcosa che ci aiuti a invecchiare con grazia.

Mentre un numero sempre maggiore di donne prevede e si prepara al declino della consistenza del seno, alle rughe e alla perdita di densità ossea, poche, purtroppo, pensano alla propria vagina che invecchia.

È vero che questo argomento potrebbe suscitare in molte di noi un certo timore. Ma la verità è che anche la vagina, come il resto del corpo, invecchia e subisce alcuni cambiamenti. Tutti gli anni di variazioni di peso, l’attività sessuale, gli allenamenti ad alta intensità, i cambiamenti ormonali e forse il parto hanno sicuramente un impatto sulla salute e sull’aspetto della vagina e dei suoi muscoli. Questo può portare a una serie di patologie vaginali, soprattutto con l’avanzare dell’età, tra cui una delle più comuni è la vaginite atrofica postmenopausale.

Che cos’è la vaginite atrofica in postmenopausa?

Chiamata anche “vaginite atrofica”, “atrofia vaginale”, “atrofia vulvovaginale” o “atrofia urogenitale”, la vaginite atrofica in postmenopausa è un’infiammazione della vagina, causata dall’assottigliamento e dal restringimento dei tessuti e da una drastica diminuzione della secrezione vaginale lubrificante.

La vaginite atrofica è una condizione in gran parte causata dalla diminuzione dei livelli di estrogeni nel corpo della donna. Per questo motivo, la condizione può svilupparsi non solo nelle donne in menopausa, ma anche in quelle che sono appena entrate nel periodo della premenopausa, un momento che segna l’inizio della carenza di estrogeni nell’organismo.

Quanto è comune la vaginite atrofica in postmenopausa?

La vaginite atrofica è molto comune nelle donne in postmenopausa e, purtroppo, è una condizione medica che sarà sperimentata dalla maggior parte delle donne in postmenopausa ad un certo punto della loro vita. I sintomi legati alla vaginite atrofica, come la secchezza vaginale e il dolore durante i rapporti, colpiscono circa il 20-45% delle donne di mezza età e più anziane.

Tuttavia, gli esperti sono convinti che questa condizione sia probabilmente molto più comune di quanto affermino le statistiche. A causa della natura privata dell’atrofia vaginale, solo una minoranza delle donne colpite finisce per cercare aiuto e, anche se lo fa, pochissime ricevono una guida adeguata da parte dei loro operatori sanitari.

Cause dell’atrofia vaginale in postmenopausa

È proprio la mancanza di estrogeni a causare la vaginite atrofica. Senza estrogeni, il tessuto vaginale inizia a diventare sottile e alla fine si secca, perdendo elasticità e diventando più suscettibile a lesioni e infezioni.

Nota: poiché i livelli di estrogeni iniziano a diminuire intorno alla menopausa, la maggior parte delle persone tende a pensare che sia la menopausa stessa a causare questa condizione. Tuttavia, il calo degli estrogeni può verificarsi anche in altri momenti oltre alla menopausa, tra cui:

Durante l’allattamento
Dopo l’asportazione delle ovaie (che causa la menopausa chirurgica)
Dopo la chemioterapia
Dopo la radioterapia pelvica
Dopo la terapia ormonale (per il trattamento del cancro al seno).

Esistono fattori di rischio specifici?

Alcune donne hanno maggiori probabilità di altre di sviluppare la vaginite atrofica. Se una donna non ha mai avuto un parto vaginale, è più incline a sviluppare l’atrofia vaginale rispetto a quelle che lo hanno avuto.

Poiché il fumo compromette la circolazione sanguigna e priva la vagina e gli altri tessuti di ossigeno, può accelerare l’assottigliamento del tessuto vaginale. Il fumo può quindi aumentare il rischio di sviluppare una vaginite atrofica.

Sintomi della vaginite atrofica in postmenopausa

Alcuni dei sintomi comuni che le donne devono affrontare dopo aver contratto la vaginite atrofica sono i seguenti:

Dolore durante i rapporti sessuali: Questo può essere dovuto al fatto che la vagina è di dimensioni più piccole, è molto più secca e ha meno probabilità di rilasciare secrezioni che favoriscono la lubrificazione durante il sesso, a differenza di quanto accadeva prima della menopausa. Poiché la vaginite atrofica rende anche il tessuto vaginale più fragile, il sesso può risultare ancora meno confortevole.

Disagio: Può essere causato se la vulva è diventata infiammata, dolorante e arrossata.

Prurito: la vaginite atrofica rende la pelle della vagina più sensibile e facilmente soggetta a infezioni. Questo può far sì che la pelle vaginale inizi a prudere frequentemente, dando vita a un ciclo prurito-graffio che è difficile da interrompere e che quindi rende la situazione più angosciante.

Perdite vaginali: Se si nota una perdita bianca o gialla nella biancheria intima, può essere un segno di vaginite atrofica. Tuttavia, se le perdite hanno un odore sgradevole, è più probabile che si tratti di un’infezione.

Infezioni vaginali: La vaginite atrofica rende acido il pH della vagina, facilitando così la crescita di microbi nocivi come lieviti e batteri che causano infezioni vaginali. La perdita di estrogeni abbassa anche l’immunità generale delle pareti vaginali, rendendo la vagina incapace di resistere ai batteri patogeni che causano le infezioni.

Problemi urinari: La vaginite atrofica può anche causare problemi urinari, a causa dell’assottigliamento e della debolezza dei tessuti del tratto urinario o della vescica, che a loro volta possono rendere difficile e persino doloroso il passaggio dell’urina.

Infezioni del tratto urinario: La vaginite atrofica aumenta anche il rischio di atrofia del sistema urinario (nota anche come atrofia genitourinaria). Le infezioni delle vie urinarie legate all’atrofia si manifestano solitamente con sintomi quali minzione frequente o più urgente e/o sensazione di bruciore durante la minzione.

Diagnosi della vaginite atrofica in postmenopausa

Il medico effettuerà un esame approfondito e chiederà dettagli sulla storia clinica della paziente. Verranno chiesti anche dettagli sull’uso di alcuni agenti come saponi e profumi, che potrebbero irritare ulteriormente le aree infiammate della vagina e causare o aggravare i sintomi.

Successivamente, verrà effettuato un esame pelvico e dei genitali esterni per verificare la presenza di segni fisici di vaginite atrofica, quali:

Mancanza di elasticità vaginale
Peli pubici radi
Rivestimento vaginale pallido, liscio e lucido
Genitali esterni sottili
Rigonfiamenti delle pareti vaginali

Verrà effettuato un test del pH o dell’acidità della vagina. In condizioni normali, la vagina dovrebbe avere un pH di 4,5 o meno. Un pH di 4,6 o superiore è indice di vaginite atrofica.

Il medico può anche richiedere uno screening per le infezioni, effettuando uno striscio vaginale e un esame delle urine, soprattutto in caso di perdite o sanguinamenti. Esempi di infezioni che potrebbero essere presenti sono l’endometrite, la candidosi e la vaginosi batterica. Poiché la vaginite atrofica può rendere l’area vaginale più suscettibile alle infezioni, può anche manifestarsi insieme a un’infezione.

Per escludere la possibilità di diabete, il medico effettuerà anche un esame del sangue e un test del diabete.

Trattamento della vaginite atrofica in postmenopausa

Le strategie di trattamento variano di solito da donna a donna, a seconda dei sintomi più fastidiosi e possono includere uno o più dei seguenti elementi:

1. Creme, compresse o anelli a base di estrogeni

Poiché la vaginite atrofica è causata principalmente dalla carenza di estrogeni nell’organismo, la sostituzione degli estrogeni nei tessuti può spesso contribuire ad alleviare molti dei sintomi. Ciò può avvenire mediante l’applicazione topica di una pomata o crema agli estrogeni, oppure inserendo una compressa di estrogeni nella vagina. Può essere prescritto anche un anello morbido e flessibile che rilascia l’ormone estrogeno a un ritmo lento e controllato ogni giorno. L’anello estrogenico dura in genere fino a un periodo di tre mesi.

Nota: le creme agli estrogeni non dovrebbero essere utilizzate per la lubrificazione durante i rapporti sessuali se si utilizzano metodi contraccettivi in lattice, ad esempio preservativi e diaframmi. Questo perché la crema può danneggiare il lattice, rendendo il contraccettivo inadatto al sesso sicuro. Pertanto, quando si usano preservativi o diaframmi, o qualsiasi altro metodo contraccettivo in lattice, è meglio usare compresse di estrogeni vaginali o anelli di estrogeni vaginali. Un’altra ottima opzione è quella di optare per i gel lubrificanti.

2. Terapia ormonale sostitutiva

Si tratta di assumere estrogeni sotto forma di gel, compresse o cerotti. Poiché questo metodo di trattamento fornisce estrogeni a tutto il corpo, è spesso il migliore per alleviare i sintomi della vaginite atrofica, soprattutto se la paziente presenta altri sintomi tipici della menopausa.

Tuttavia, la terapia ormonale sostitutiva non è adatta a tutti, poiché può comportare una serie di complicazioni. È quindi consigliabile consultare il proprio medico per verificare se la terapia ormonale sostitutiva è necessaria.

3. Lubrificanti e idratanti vaginali

A volte la secchezza vaginale è l’unico problema. Nei casi in cui le creme ormonali non sono consigliate a causa del rischio di altri problemi medici, possono essere d’aiuto i gel o gli idratanti lubrificanti. I lubrificanti possono rendere i rapporti sessuali molto meno dolorosi, mentre gli idratanti vaginali possono aiutare a ripristinare l’idratazione della vagina per alleviare l’irritazione e la secchezza vaginale.

A seconda della gravità dei sintomi e del metodo utilizzato, il medico consiglierà la durata del trattamento. Ogni trattamento funziona bene nella maggior parte dei casi, ma se viene interrotto, i sintomi possono tornare. Consultare il medico nel caso in cui i sintomi non migliorino o ritornino al termine del trattamento, perché a volte potrebbero essere sintomi di altre patologie.

In caso di sanguinamento vaginale di qualsiasi tipo, soprattutto se si sta seguendo una terapia ormonale sostitutiva, consultare il medico al più presto.

Prevenzione della vaginite atrofica in postmenopausa

Anche se non è possibile prevenire completamente la vaginite atrofica, è possibile apportare alcune modifiche allo stile di vita che possono ridurre il rischio di contrarre la condizione.

Indossare biancheria intima comoda: Considerate l’idea di indossare sempre biancheria intima di cotone e arieggiata; ciò può migliorare la circolazione dell’aria intorno ai genitali e renderli un terreno meno fertile per i batteri.

Rimanere sessualmente attivi: Anche se l’attività sessuale non ha alcun effetto sui livelli di estrogeni, migliora la circolazione del sangue nelle parti intime e le mantiene sane più a lungo.

Fate regolarmente esercizio fisico: Come il sesso, anche l’esercizio fisico favorisce la circolazione sanguigna e l’immunità. Fare esercizi come i kegel può aiutare a rafforzare i tessuti e i muscoli intorno alle parti intime e può anche offrire protezione dai batteri che causano infezioni.