Possibili cause dell’endometriosi e fattori di rischio

L’endometriosi è una delle patologie ginecologiche più comuni al mondo. Qualsiasi donna che abbia iniziato le mestruazioni può sviluppare l’endometriosi, ma è più comune tra le donne di 30 e 40 anni. Il tessuto che riveste l’interno dell’utero (l’endometrio) cresce nella cavità pelvica, ad esempio nelle tube di Falloppio, nelle ovaie, all’esterno dell’utero, nella vescica, negli ureteri, nell’intestino e nel retto. Può anche crescere nel cul-de-sac tra il retto e l’utero. Molto raramente, il tessuto cresce al di fuori della cavità pelvica, nei polmoni, nel cervello, nel midollo spinale, nel ginocchio, nel naso e in altre parti del corpo.

Le chiazze di endometriosi sono definite lesioni, impianti o noduli. Gli impianti possono variare per dimensioni, colore e forma, ma nelle fasi iniziali sono solitamente molto piccoli e appaiono come brufoli chiari. Tuttavia, crescendo, possono trasformarsi in piccoli noduli, lesioni piatte o cisti chiamate endometriomi. Le cisti possono essere più piccole di un pisello o più grandi di un pompelmo e sono incolori, rosse o marrone molto scuro. Le cisti si formano solitamente sulle ovaie e possono essere riempite di sangue vecchio, denso e marrone scuro.

Nonostante sia un’area di ricerca medica molto attiva, nessuno sa con certezza (ancora) quali siano le cause dell’endometriosi! Sono state avanzate diverse teorie plausibili, quindi diamo un’occhiata ad alcune delle più accreditate.

Ormoni come gli estrogeni

È chiaro che gli estrogeni sono gli ormoni che contribuiscono all’endometriosi. Una lunga esposizione agli estrogeni può provocare l’endometriosi, come nei casi di obesità, cicli mestruali brevi e mestruazioni precoci. I recettori delle cellule endometriali si legano agli estrogeni e a un altro importante ormone, il progesterone, che promuovono la crescita e l’ispessimento dell’utero. Quando queste cellule si attaccano a parti del corpo e organi esterni all’utero e le funzioni ormonali continuano, si verificano cicatrici e sanguinamenti.

Flusso di ritorno dei residui mestruali (mestruazioni retrograde)

Una delle teorie più accreditate sul perché dell’endometriosi è che parte del tessuto uterino espulso durante le mestruazioni rifluisca nell’area pelvica o nella cavità addominale attraverso le tube di Falloppio, invece di uscire dalla vagina. Questo fenomeno viene comunemente definito mestruazione retrograda. Tuttavia, le mestruazioni retrograde non spiegano completamente l’endometriosi, perché quasi tutte le donne hanno un certo livello di mestruazioni retrograde, ma solo poche si ammalano di endometriosi.

Problemi del sistema immunitario

I disturbi del sistema immunitario generale possono contribuire all’endometriosi.

Il sistema immunitario potrebbe non essere in grado di individuare e distruggere il tessuto endometriale come dovrebbe, permettendo così ai tessuti di crescere al di fuori dell’utero. Questo potrebbe spiegare perché le donne affette da endometriosi tendono a soffrire anche di malattie autoimmuni come la sindrome di Sjögren e l’artrite reumatoide e di malattie infiammatorie intestinali come il morbo di Crohn e la colite ulcerosa. Il collegamento, tuttavia, non è ancora chiaro e i ricercatori devono ancora decidere se l’endometriosi debba essere trattata come una condizione autoimmune.

D’altra parte, il dolore, l’infertilità e i danni causati dall’endometriosi potrebbero essere dovuti a un sistema immunitario iperattivo. L’organismo potrebbe percepire gli impianti endometriali come ostili e attaccarli. I macrofagi, o grandi globuli bianchi, sono sempre elevati nelle donne affette da endometriosi. I macrofagi producono fattori molto potenti come le citochine e le prostaglandine, che causano infiammazione e danni alle cellule e ai tessuti.

Ragioni genetiche o anomalie alla nascita

Esiste una forte possibilità che l’endometriosi sia geneticamente ereditata, poiché una storia familiare di endometriosi aumenta la probabilità di averla. Gli studi stanno ancora esplorando esattamente come l’endometriosi possa essere trasmessa dalle madri alle figlie. Alcuni ricercatori ritengono inoltre che l’endometriosi sia un’anomalia della nascita in cui le cellule endometriali si sviluppano al di fuori dell’utero in un feto di sesso femminile. Più tardi nella vita, quando la bambina inizia le mestruazioni, queste cellule si trasformano in lesioni dolorose.

Interventi chirurgici all’addome o alla pelvi

Gli interventi chirurgici possono talvolta causare l’endometriosi. Per esempio, se una donna affetta da endometriosi si sottopone a un intervento chirurgico nella zona addominale o pelvica (compreso il parto cesareo), è possibile che alcuni impianti di endometriosi si attacchino all’incisione chirurgica. Questo potrebbe portare alla comparsa di endometriosi nella cicatrice dell’intervento più tardi nella vita.

Trasformazione di cellule esterne all’utero

I ricercatori ritengono che a volte le cellule esterne all’utero si trasformino e diventino come le cellule che rivestono l’utero. È così che l’endometriosi si manifesta in sedi inaspettate, come il pollice o il ginocchio. Ma il motivo per cui ciò accade è ancora al di là della comprensione della scienza medica.

Movimento delle cellule

Un’altra ragione attribuita all’endometriosi in altri organi del corpo, come i polmoni, è che le cellule del rivestimento uterino viaggiano attraverso il sistema linfatico o i vasi sanguigni e si attaccano a queste parti.

Cause inspiegabili

È noto che l’endometriosi si sviluppa anche nelle donne dopo l’isterectomia (cioè l’asportazione dell’utero) e finora non è stata trovata una spiegazione soddisfacente. Un’altra situazione inspiegabile è la rara comparsa di endometriosi negli uomini che sono stati esposti agli estrogeni durante i trattamenti medici.

Fattori di rischio dell’endometriosi

Come abbiamo già detto, qualsiasi donna con le mestruazioni può sviluppare l’endometriosi. Tuttavia, è più probabile che questa patologia si manifesti se:

Anamnesi familiare: Una storia familiare di endometriosi aumenta di 6 volte la probabilità di averla anche voi.
Mestruazioni precoci: Le mestruazioni sono iniziate prima degli 11 anni.
Ciclo mensile breve: Il ciclo mestruale è più breve di 27 giorni.
Mestruazioni abbondanti: Le mestruazioni sono particolarmente abbondanti e durano più di una settimana.

È possibile prevenire l’endometriosi?

Non proprio. Non esiste un modo sicuro per prevenire l’endometriosi, ma si può cercare di ridurre le probabilità di svilupparla riducendo la quantità di estrogeni nel corpo. Si tratta infatti dell’ormone responsabile dell’ispessimento del rivestimento uterino ogni mese. Alcuni modi per ridurre i livelli di estrogeni sono:

Utilizzare metodi anticoncezionali a base ormonale: Discutete con il vostro ginecologo le pillole o i cerotti anticoncezionali che hanno livelli di estrogeni più bassi.

Evitare l’eccesso di alcol: Limitare l’assunzione a circa 1 bicchiere al giorno.

Evitare l’eccesso di caffeina: Troppo caffè, bibite o persino tè verde possono aumentare i livelli di estrogeni. Limitarsi a una sola bevanda a base di caffeina al giorno.

Fare esercizio fisico regolare: Fare almeno 4 ore di esercizio fisico alla settimana per regolare i livelli di estrogeni.

Circa il 3-10% di tutte le donne in età riproduttiva soffre di endometriosi nel mondo. Ma poiché circa l’11% delle donne affette da endometriosi non presenta alcun sintomo rivelatore, il numero effettivo di pazienti potrebbe essere notevolmente più alto. È importante conoscere le cause e i fattori di rischio per capire a che punto si è.