Disturbi alimentari: Tipi, fattori di rischio e segnali

La nostra vita ruota intorno al cibo. Dopotutto, non possiamo vivere senza. E quando la salute è una preoccupazione per molte persone, l’argomento cibo è spesso accompagnato da preoccupazioni relative alle calorie e al peso corporeo. Ma quando pesarsi diventa un’ossessione, potrebbe essere in gioco una condizione più grave. Un disturbo alimentare può manifestarsi attraverso la preoccupazione per il cibo e il peso. Inoltre, le statistiche dicono che milioni di persone soffrono di un qualche tipo di disturbo alimentare. È chiaro che i disturbi alimentari non vanno presi alla leggera.

In generale si pensa erroneamente che un disturbo alimentare sia una moda o una scelta di vita che si supera con il tempo. Al contrario, si tratta di una condizione psicologica che influisce gravemente sulla salute fisica, sul benessere emotivo, sulla produttività e sulle relazioni. Può anche essere pericoloso per la vita, il che sottolinea l’importanza della prevenzione e del trattamento.

Tipi di disturbi alimentari

Non tutti i disturbi alimentari sono uguali. Possono variare per sintomi, abitudini e gravità. I disturbi alimentari più comuni sono i seguenti.

Anoressia nervosa: Le persone affette da anoressia hanno la percezione di essere grasse o in sovrappeso, anche quando sono pericolosamente sottopeso. Alla fine, diventano ossessionate dal pesarsi. Le anoressiche tendono anche a mangiare poco o a consumare pochi alimenti specifici. Questa particolare malattia rappresenta il più alto tasso di mortalità tra tutti i disturbi mentali.

Bulimia nervosa: A differenza delle anoressiche, le persone affette da bulimia mantengono un peso relativamente normale. Sentono spesso il bisogno di abbuffarsi, consumando in genere quantità insolitamente elevate di cibo. Compensano questa abitudine con il vomito forzato, l’uso eccessivo di lassativi o diuretici, il digiuno, l’esercizio fisico eccessivo o una combinazione di questi comportamenti.

Abbuffate: È il disturbo alimentare più comune. Chi si abbuffa mangia più cibo della media, dimostrando una mancanza di controllo su cosa (o quanto) mangia. A differenza della bulimia, questi episodi non sono seguiti da un episodio di purga. Di conseguenza, le persone affette da binge eating sono spesso sovrappeso o obese.

Esistono tuttavia molti disturbi alimentari che fanno parte dello spettro. I seguenti tipi sono meno comuni.

Pica: Questo disturbo è caratterizzato dall’abitudine compulsiva di mangiare, masticare o leccare oggetti non alimentari o alimenti privi di nutrimento. Tra gli esempi vi sono il cotone o l’argilla.

Sindrome da alimentazione notturna: Caratterizzata dalla mancanza di appetito durante il giorno, le persone affette da questo disturbo hanno un appetito anomalo durante la notte. Ciò porta ad abbuffate, a mangiare eccessivamente (iperfagia) e all’insonnia.

Disturbo da ruminazione: I sintomi includono il rigurgito ripetuto di cibo, seguito da una nuova masticazione e da una nuova deglutizione o sputo.

Altri disturbi specifici dell’alimentazione o del comportamento alimentare e disturbi non specifici dell’alimentazione o del comportamento alimentare: I soggetti affetti da altri disturbi dell’alimentazione o da disturbi alimentari specifici o da disturbi dell’alimentazione non specificati non mostrano segni e sintomi chiari di un disturbo alimentare. Tuttavia, a prescindere dalla variante, la condizione causa disagio emotivo e psicologico.

Le donne sono più suscettibili ai disturbi alimentari?

I disturbi alimentari possono manifestarsi in persone di tutti i sessi. Tuttavia, gli studi dimostrano che le donne sono molto più a rischio. Si stima infatti che i disturbi alimentari nelle donne siano 2,5 volte più frequenti che negli uomini.

Secondo la ricerca, le donne hanno una probabilità 3 volte maggiore di sperimentare l’anoressia nervosa nel corso della loro vita rispetto agli uomini. Allo stesso modo, le donne hanno una probabilità 5 volte maggiore di soffrire di bulimia rispetto agli uomini. In generale, le donne che soffrono di disturbi alimentari hanno una spinta innaturale a essere magre. Questa ossessione deriva probabilmente da una percezione distorta del “corpo ideale” e dall’insoddisfazione per il proprio peso e le proprie forme.

Purtroppo, la rappresentazione mediatica del tipo di corpo “perfetto” non fa che rafforzare queste percezioni nelle donne. Ciò è particolarmente vero per le ragazze adolescenti. Ad esempio, le bambine che giocano con le bambole magre vengono introdotte alla percezione distorta del corpo “ideale”. Il fatto che i disturbi alimentari siano la terza malattia cronica più comune nelle ragazze adolescenti non può essere una coincidenza.

Circa il 35-57% delle adolescenti ricorre a metodi come il digiuno, il vomito autoindotto e le diete drastiche. Possono anche assumere pillole dietetiche o lassativi per mantenere il peso corporeo. Anche le ragazze in sovrappeso hanno maggiori probabilità di ricorrere a questi metodi estremi.

Non è una cosa solo femminile

Sebbene i dati dimostrino che le donne sono più inclini ai disturbi alimentari, ciò non significa che gli uomini non siano suscettibili. In particolare, le abbuffate sono più comuni negli uomini che nelle donne. Tuttavia, a causa dell’idea culturale che i disturbi alimentari siano una “cosa da donne”, gli uomini con disturbi alimentari sono meno propensi a riconoscere i sintomi. Di conseguenza, tendono a cercare aiuto troppo tardi o non lo cercano affatto. Come ha rilevato uno studio, gli uomini con comportamenti alimentari problematici sono meno propensi a cercare aiuto rispetto alle donne con problemi simili.

Fattori di rischio dei disturbi alimentari

Sebbene molti siano esposti alla stessa idealizzazione dell’immagine corporea guidata dai media, solo alcuni sviluppano disturbi alimentari. Sebbene non esista un’unica causa per i disturbi alimentari, la ricerca ha individuato alcuni elementi comuni. I seguenti fattori scatenanti possono contribuire allo sviluppo dei disturbi alimentari.

Tratti della personalità: Molte persone affette da disturbi alimentari hanno anche una scarsa immagine di sé, oltre a sentimenti di impotenza e inutilità. Ogni disturbo è inoltre associato a tratti specifici. Per esempio, le anoressiche tendono a essere perfezioniste, mentre le bulimiche sono generalmente impulsive.

Pressioni sociali e culturali: Le norme culturali relative al peso e alle dimensioni del corpo riguardano sia gli uomini che le donne. Questi presupposti e aspettative valutano le persone in base al loro aspetto fisico. In molti Paesi, l’estrema magrezza è un ideale culturale per le donne. Spesso è un punto di riferimento per l’attrattiva fisica. Purtroppo, questa ossessione per la magrezza può spingere molte donne a sviluppare disturbi alimentari. Inoltre, alcuni sport (come la ginnastica) possono contribuire a enfatizzare il basso peso o una certa immagine corporea.

Biologia: Gli scienziati stanno esplorando la possibilità che fattori biologici come i geni e gli ormoni possano influenzare lo sviluppo dei disturbi alimentari.

Famiglia e coetanei: Le opinioni e gli atteggiamenti dei membri più stretti della famiglia e degli amici possono influenzare pesantemente la prospettiva di una persona. Le prese in giro ripetute sul proprio corpo possono essere un fattore scatenante.

Traumi o cambiamenti di vita: Anche i traumi come lo stupro, l’abuso o la morte di una persona cara possono aumentare il rischio di un disturbo alimentare. Anche eventi stressanti (come l’inizio di un nuovo lavoro) o situazioni di gioia monumentale (come il parto) possono portare a disturbi. In entrambi i casi, il ruolo sociale e l’immagine corporea dell’individuo vengono modificati in modo significativo.

Segnali di allarme dei disturbi alimentari

Sebbene non esistano sintomi chiari di un disturbo alimentare, si ritiene che ci siano dei segnali di allarme da tenere in considerazione.

  • Parlare in modo eccessivo e ossessivo di peso, calorie e grassi.
  • Abitudini alimentari malsane, come scegliere costantemente opzioni a basso contenuto calorico, saltare i pasti, abbuffarsi e poi morire di fame, trovare scuse per saltare i pasti.
  • Esercizio fisico eccessivo.
  • Intensa autocritica e lamentele sul fatto di essere grassi.
  • Ispezione frequente del proprio corpo.
  • Comportamento irrequieto, sbalzi d’umore, irritabilità e permalosità.
  • Atteggiamento difensivo o di turbamento nei confronti dell’alimentazione.
  • Autolesionismo, come tagliarsi o bruciarsi.

Come si può aiutare una persona con un disturbo alimentare?

Le persone affette da disturbi alimentari tendono a ritirarsi dai circoli sociali. A volte possono assumere un aspetto normale, rendendo difficile per gli altri accorgersene. Se notate anche solo alcuni sintomi, prendete in considerazione la possibilità di contattarli. L’intervento precoce è la migliore linea d’azione, in quanto rende più facile affrontare il problema. Tuttavia, tenete presente che per affrontare un disturbo alimentare è necessario l’aiuto di un professionista. Non è qualcosa da cui si può semplicemente parlare con una persona. Ma ci sono alcune cose che si possono fare. Vi diamo qualche rapido suggerimento.

  • Se siete genitori e vostro figlio ha meno di 18 anni, non aspettate a chiedere un aiuto professionale. Portate vostro figlio da un medico e seguite i suoi consigli. È la cosa migliore che possiate fare per vostro figlio.
  • Dedicate un po’ di tempo alla comprensione dei disturbi alimentari. Ci sono molte risorse disponibili sia online che offline.
  • Siate aperti, sinceri e onesti con la persona che state cercando di aiutare. Dite loro le vostre preoccupazioni, ma non fate prediche.
  • Non manipolate e non fatevi manipolare. Evitate tattiche come il ricatto emotivo.
  • Siate fermi ma gentili.
  • Se scoprite che il vostro amico ha un disturbo alimentare, non tenetelo nascosto. Non promettete nemmeno che lo terrete nascosto.
  • Ricordate che esprimere preoccupazione è la vostra unica responsabilità. Il recupero dipende dal paziente. Siate solidali e non datevi la colpa per le loro azioni.