Come il trauma influisce su cervello e corpo

I traumi si presentano in molte forme. Può comprendere qualsiasi cosa, dalle lesioni fisiche alle situazioni di stress. Tra gli esempi vi sono gli incidenti d’auto, i disastri naturali e la morte di una persona cara.

I traumi fisici sono più comuni di quanto si pensi. È la prima causa di morte per le persone di età compresa tra 1 e 44 anni, anche più del cancro e delle malattie cardiache. In tutto il mondo, secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, rappresenta il 10% dei decessi e il 16% delle disabilità.

Anche la salute mentale può risentirne. Ma a differenza dei traumi fisici, i traumi psicologici possono svilupparsi con o senza una lesione. Basta un’esperienza pericolosa o minacciosa per la vita.

Quando un trauma si verifica, può influenzare il corpo in questi modi.

Risposta allo stress

Non c’è dubbio che un trauma sia stressante. Nel momento in cui si verifica, la risposta allo stress entra in funzione.

All’inizio, la risposta “combatti o fuggi” attiva la modalità di difesa. Può salvare la vita! Tuttavia, se lo stress persiste, può portare a problemi di salute come mal di testa, insonnia e problemi digestivi.

Con il tempo, lo stress cronico può trasformarsi in condizioni più gravi. Malattie cardiache, pressione alta e obesità sono solo alcune delle possibilità. Anche le difese immunitarie possono subire una flessione, aumentando le possibilità di contrarre raffreddori e infezioni.

Dal punto di vista emotivo, le persone percepiscono lo stress traumatico in modi diversi. È associato a tristezza, rabbia e irritabilità. Alcune persone possono sviluppare un disturbo da stress post-traumatico (PTSD).

Infiammazione

Per capire come il trauma influisce sull’organismo, è bene concentrarsi sull’infiammazione. Questa risposta protettiva, causata dallo stress, ha lo scopo di riparare l’organismo. Sia la guarigione che le complicazioni sono determinate dalla risposta infiammatoria.

Entro 30 minuti da una grave lesione, l’infiammazione si mette al lavoro. Attiva le piastrine per promuovere la coagulazione, nella speranza di fermare la perdita di sangue. Vengono inoltre rilasciati mediatori infiammatori per allertare il sistema immunitario. A loro volta, i globuli bianchi si precipitano sulla lesione, lavorando per distruggere gli agenti patogeni dannosi.

Allo stesso tempo, l’infiammazione danneggia i tessuti sani. Quando i mediatori infiammatori si dirigono verso la lesione, vengono “assorbiti” dagli organi vicini. Questo processo può portare a danni agli organi, causando ulteriori problemi.

Sistema immunitario compromesso

Il trauma può ridurre in modo significativo il sistema immunitario. Ciò è dovuto alla risposta infiammatoria, che altera l’equilibrio immunitario e la resistenza alle infezioni.

Gran parte di questo squilibrio è causato dal danno ai tessuti. Quando i globuli bianchi si precipitano sulla lesione, vengono rilasciati detriti cellulari dannosi. Il sistema immunitario è anche esposto ad antigeni chiamati allarmine. Queste molecole servono ad allertare la risposta immunitaria, ma possono anche stressarla.

Anche un trauma psicologico può sopprimere il sistema immunitario. Quando il cervello è stressato, vengono rilasciati ormoni come il cortisolo. Nel tempo, questi ormoni possono ridurre le normali funzioni dell’organismo e diminuire l’immunità.

Aumento del rischio di sepsi

Quando l’immunità è gravemente compromessa, la risposta all’infezione può portare a un’infiammazione diffusa. Questa condizione pericolosa per la vita è chiamata sepsi. Nel reparto di terapia intensiva chirurgica, è una delle principali cause di morte. Tra il 28 e il 50% dei pazienti muore.

Di solito, questa infezione a livello corporeo è causata da batteri. Ma può anche derivare da funghi e virus, e talvolta anche da infezioni localizzate. Poiché gli effetti collaterali della sepsi sono simili ad altre condizioni, può essere difficile diagnosticarla. I sintomi includono febbre, brividi, confusione e tachicardia.

Scarso flusso sanguigno

La sepsi influisce anche sul flusso sanguigno. L’infiammazione provoca coaguli di sangue e perdite nei vasi sanguigni, privando gli organi di ossigeno e nutrienti. Di conseguenza, gli organi vengono danneggiati. I casi più gravi possono portare a un’insufficienza multiorgano e alla morte.

I problemi di circolazione sanguigna possono svilupparsi anche senza sepsi. Sia una forte emorragia esterna che interna può provocare uno shock. Questa condizione pericolosa per la vita priva gli organi di ossigeno e nutrienti, aumentando il rischio di insufficienza multiorgano. I sintomi più comuni sono ansia, dolore al petto, confusione, respirazione superficiale e perdita di coscienza.

Inoltre, quando il corpo viene ferito, il sangue viene reindirizzato verso il cervello e le ferite. Questo può anche impedire agli organi di ricevere il sangue di cui hanno bisogno.

Danni all’apparato respiratorio

Spesso gli organi respiratori sono i più colpiti, con una condizione chiamata sindrome da distress respiratorio acuto (ARDS). È responsabile del 50-80% dei decessi e rappresenta uno degli effetti collaterali più gravi dei traumi. La sindrome da distress respiratorio acuto è anche legata a degenze ospedaliere più lunghe e a peggiori condizioni di salute a lungo termine.

Non sorprende che i pazienti di età superiore ai 65 anni siano i più a rischio di sindrome da distress respiratorio acuto.

Problemi di salute mentale

Il trauma influisce anche sulla salute mentale ed emotiva. Dopo tutto, può essere difficile dimenticare un evento scioccante, che si tratti di una ferita o della morte di una persona cara.

I sintomi più comuni includono ansia, tristezza, riduzione della concentrazione e problemi di sonno. In genere, il bruciore di un evento traumatico diminuisce con il tempo. Tuttavia, in alcuni casi, una persona può trovare difficile tornare alla sua normale routine. I flashback, le emozioni irregolari e i brutti sogni possono compromettere le relazioni e la vita quotidiana.

Anche la memoria può essere influenzata dal trauma. Quando lo stress estremo porta all’infiammazione, i neuroni del cervello muoiono. Inoltre, le citochine sono altamente espresse nell’ippocampo, la parte del cervello responsabile della memoria.

Ovviamente, gli effetti esatti del trauma dipendono dal tipo e dalla gravità. Inoltre, sono diversi per ogni persona. Dal punto di vista medico, è proprio questo il motivo per cui i traumi possono essere così difficili da trattare.