Cheratocono: diagnosi, cause, sintomi e trattamento
La cosa triste delle benedizioni è che la maggior parte di esse viene data per scontata.
Prendiamo ad esempio i nostri occhi. Quasi l’80% di tutte le nostre impressioni si formano attraverso la vista. Essi facilitano l’assorbimento degli stimoli esterni che possono essere messi insieme nel nostro cervello, aiutandoci così a imparare cose nuove ogni giorno che passa. E se un giorno fossimo privati di tutti gli altri sensi, come il tatto o il gusto, è la vista a proteggerci meglio dai pericoli.
Tuttavia, sfortunatamente, la maggior parte di noi sperimenterà una qualche forma di perdita della vista a un certo punto della propria vita, sia in gioventù che in età avanzata. Dalla cataratta alla degenerazione maculare senile, dalla cecità notturna al glaucoma, la perdita della vista si manifesta sotto forma di diverse patologie oculari.
Informarsi bene sulla salute e sulle malattie degli occhi è il primo passo per difendersi dalla perdita della vista, in modo da proteggere la nostra vista. Una delle malattie più debilitanti è il cheratocono.
Che cos’è il cheratocono?
Il cheratocono, spesso abbreviato in “KC”, è un rigonfiamento della cornea causato dall’indebolimento delle fibre di collagene al suo interno. Proprio come le travi d’acciaio di bassa qualità utilizzate nelle costruzioni possono portare a strutture difettose, anche le fibre di collagene fragili possono portare a un cedimento della struttura dell’occhio. Esse causano l’assottigliamento e l’allungamento della cornea a forma di cupola in prossimità del suo centro, facendola così sporgere eccessivamente fino a diventare conica.
Come influisce il cheratocono sulla vista?
Il cheratocono non è di natura infiammatoria e non causa cecità, ma il cambiamento di forma e l’assottigliamento della cornea possono causare la perdita di trasparenza della stessa. Pertanto, la malattia può compromettere la capacità dell’occhio colpito di mettere a fuoco come dovrebbe. Se non viene trattata tempestivamente, può addirittura provocare la cicatrizzazione della cornea, che non farà altro che peggiorare la visione.
Il cheratocono è di natura progressiva e di solito colpisce entrambi gli occhi. Tuttavia, il grado di progressione in ciascun occhio è spesso ineguale ed è abbastanza comune che la condizione sia più avanzata in un occhio rispetto all’altro.
Diagnosi del cheratocono
Il cheratocono colpisce fino a una persona su mille. Solitamente più comune tra gli asiatici, questa malattia viene diagnosticata soprattutto negli adolescenti e nei giovani, e la maggior parte degli interventi di trapianto viene eseguita su pazienti di età compresa tra i 20 e i 45 anni.
Quali sono le cause del cheratocono?
I ricercatori non sono ancora troppo sicuri di quali siano le vere cause del cheratocono. Tuttavia, ritengono che i fattori genetici possano svolgere un ruolo importante. La malattia è stata anche collegata alla sindrome di Down, a disturbi del tessuto connettivo e a malattie allergiche come eczema e asma. Alcuni medici hanno anche scoperto che lo sfregamento eccessivo degli occhi o l’uso di lenti a contatto non adatte possono contribuire alla causa del cheratocono.
Sintomi del cheratocono
Cambiamento di forma della cornea: Il sintomo più comune del cheratocono è il rigonfiamento della cornea, la superficie trasparente davanti al bulbo oculare. Sebbene non sia troppo evidente nelle fasi iniziali, la cornea può sembrare che si stia quasi spingendo in avanti dalla cavità oculare quando la malattia peggiora progressivamente.
Perdita della qualità della visione: Quando la cornea inizia a cambiare radicalmente la sua forma, non è più in grado di svolgere la sua funzione di rifrangere la luce che entra nell’occhio sul cristallino. Di conseguenza, il cristallino non è in grado di focalizzare correttamente le informazioni che riceve sulla retina e questo provoca una significativa perdita della qualità della visione. Sensibilità alla luce, sfocatura e visione di tutto sotto forma di immagini fantasma sono sintomi precoci comuni, che di solito compaiono in età giovanile.
Trattamento del cheratocono
Esiste un’ampia gamma di opzioni disponibili per il trattamento del cheratocono. Si raccomanda di sottoporsi prima a un esame approfondito con il proprio oculista di fiducia, per stabilire quale sia il trattamento migliore per gli occhi colpiti.
Occhiali: Gli occhiali possono aiutare a correggere con successo la miopia e l’astigmatismo che si verificano nel cheratocono. Tuttavia, ciò avviene solo nelle fasi iniziali della malattia oculare.
Lenti a contatto: Le lenti a contatto sono spesso prescritte dal medico per aiutare a correggere la cornea di forma irregolare e costringerla a mantenere la forma a cupola. Ancora una volta, questo avviene solo nelle fasi iniziali della malattia. Circa il 5-10% dei pazienti affetti da cheratocono raggiunge una fase in cui le lenti a contatto non sono più efficaci e si consiglia un trapianto di cornea.
Trapianto di cornea: Se lasciato progredire oltre un certo punto, i pazienti con cheratocono possono avere bisogno di un trapianto di cornea invasivo. Tuttavia, i trattamenti minimamente invasivi possono curare efficacemente il cheratocono, a condizione che venga diagnosticato precocemente. In questo modo si può evitare del tutto la necessità di un trapianto completo di cornea.
Trattamento di crosslinking del collagene corneale: È uno dei trattamenti medici per i casi gravi di cheratocono. L’obiettivo del crosslinking del collagene corneale è quello di fornire alla cornea deformata una struttura più stabile rafforzando le deboli fibre di collagene al suo interno. In questo modo, si contribuisce a bloccare la futura progressione della malattia.
Nota: è importante notare che, sebbene le lenti a contatto forniscano certamente una buona visione durante il periodo della malattia oculare, che altrimenti sarebbe stata difficile da ottenere, non rallentano la velocità di formazione della cornea conica, né la velocità di progressione del cheratocono. Quando vengono indossate, le lenti appiattiscono solo temporaneamente l’epitelio (o pelle) di forma irregolare della cornea, creando così l’illusione di fermare la progressione del cheratocono. Se si lascia che la malattia progredisca, le lenti a contatto devono essere continuamente aggiornate per tenere il passo con il peggioramento delle condizioni dell’occhio, mentre può essere raccomandato un intervento chirurgico per evitare che la malattia causi ulteriori danni alla vista.